INFORMAZIONI UTILIZZO DEI COOKIE: questo sito utilizza cookie tecnici al fine di migliorare i propri servizi. Proseguendo nella navigazione prestate il consenso all'uso dei cookie.
Ticinum Home

La nostra idea di circolo

 

Sviluppare convivialità, socializzazione e promuovere iniziative culturali a Pavia. L’idea è quindi quella di promuovere, di aiutare e di favorire tutte le potenzialità culturali della nostra città. Promuovere cultura insomma senza dimenticare che è necessario offrire spazi e organizzare convivialità e occasioni di incontro.

 

Pavia e le sue potenzialità

Pavia è una città vivibile, ancora a dimensione d’uomo, e ha una serie di potenzialità nascoste che vanno fatte emergere. In città ci sono uomini impegnati nei vari filoni culturali, musica, spettacolo, giornalismo, ecc. Se ne conoscono pero pochi che sono più celebri e ascoltati in altri posti. È opportuno riprendere i contatti con queste personalità che sarebbero felici di occuparsi di Pavia e della pavesità. Far emergere la “pavesità” per valorizzare una cultura che ha radici lontane ci sembra una buona missione. La nostra intenzione non è certo quella di respingere il mondo e tutto quello che pavese non è ma di non perdere la memoria storica di pavia.

 

I luoghi di Pavia

Pavia è piena di luoghi importanti (Duomo, S.Michele, il Broletto ed una serie di vie del centro storico) che ci sembrano sottovalutati dagli stessi pavesi. Nel periodo estivo ci accorgiamo con stupore che a Pavia arrivano i turisti (particolarmente quelli francesi) e non ci rendiamo conto di come facciano a conoscere questa nostra città. Tutti questi luoghi potrebbero essere un potenziale per iniziative che li facciano riscoprire e che li valorizzino magari mettendo in moto meccanismi per le tutele e i miglioramenti.

 
La rete delle associazioni

Al pari del volontariato anche la cultura ha le sue associazioni che a Pavia. Non sembra ma a Pavia sono tantissime e si occupano delle cose piu svariate (tutela monumentale, musica e molte altre cose). Quello che manca è una rete di informazione e di dialogo che permetta di utilizzare le sinergie delle associazioni che, teniamo a ricordare, anche loro si basano sul volontariato e l’iniziativa delle persone.

 

La socializzazione

Su questo versante è bene ricordare che esistono già organizzazioni per aggregazioni, per la tutela dei prodotti  e dei circoli sportivi che offrono anche momenti ludici e di convivio. La domanda però nel campo è molto forte e non abbiamo menzione di esperimenti che traguardano alle iniziative culturali. Sarebbe bello riuscire a realizzare iniziative del genere.

 

Il circolo è articolato con tre sezioni speciali che sono:

 

Regisole “Il Regisole” (Amis dal Dialet) di cui è responsabile Giovanni Segagni
i cocci “I Cocci” che si occupa di ceramica di cui è responsabile Sergio Agnes
Ticinum Pesca “Ticinum Pesca” di cui è responsabile Giuseppe Colossi

 


 

Griffini